Sotto-categorie
Merlot (Avignonesi), Sangiovese (Capannelle). Questo vino, importante e particolare quanto raro, nasce dalla collaborazione tra le aziende Avignonesi e Capannelle.
Cabernet Sauvignon 70% e Sangiovese 30%. Affinato 14 mesi in barrique di rovere francese
Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 40% e Sangiovese 20% Vino nato in omaggio al conte Guido Alberto della Gherardesca, famoso per aver fatto piantare i cipressi lungo il celeberrimo viale bolgherese reso immortale dai versi del Carducci.
L'uvaggio è circa 75% Sangiovese e 25% Cabernet Sauvignon. L'uva viene vinificata in una nuova cantina appositamente creata dalla Tenuta San Guido in località Vecchio Frantoio.
85% Prugnolo Gentile, 10% Canaiolo Nero, 5% Mammolo. Molto versatile, è adatto per il consumo quotidiano, ma, date le sue caratteristiche, non incontra difficoltà negli abbinamenti con pietanze impegnative. Nobilie specialità toscana.
85% Prugnolo Gentile, 10% Canaiolo Nero, 5% Mammolo. Vino molto versatile è adatto per il consumo quotidiano, ma, date le sue caratteristiche, non incontra difficoltà negli abbinamenti con pietanze impegnative. Nobilie specialità toscana.
Merlot (85%), Cabernet Sauvignon (15%). Un grande vino, che esige piatti di alta cucina.
Uve Sangiovese Grosso - Brunello Dalla metà del 1800, il vino dagli acini scuri
Questo vino è la versione giovane del Carmignano, fatto con le stesse uve (Sangiovese e Cabernet Sauvignon) e con un'aggiunta di Canaiolo. Prende il nome dall'antica proprietà medicea i cui confini erano circondati dal "muro del Barco Reale", lungo più di 30 miglia.
75% Cabernet sauvignon, 5% Cabernet franc, 20% Sangiovese Solaia, prodotto soltanto nelle annate eccezionali, è un vigneto di 10 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese.
Il Brunello Tenute Silvio Nardi, la cui prima annata è stata il 1958, è l'espressione delle migliori uve Sangiovese provenienti dalle Tenute di Casale del Bosco e Manachiara. Raggiunge i mercati di tutto il mondo dopo cinque anni dalla vendemmia.
Questo Barolo è una riserva prodotta esclusivamente nelle grandissime annate, con uve nebbiolo rigorosamnete selezionate e provenienti dai migliori vigneti in località Bussia a Monforte d'Alba nel cuore della zona del Barolo.
Da uve Nebbiolo, affinamento 24 mesi in barriques di rovere francese e in bottiglia per circa 12 mesi.
Ottenuto con uve Nebbiolo 95% e Barbera 5%. Costa indica il versante meglio esposto di una collina mentre Russi era il soprannome dell'antico proprietario del vigneto.
Ottenuto con uve Nebbiolo 95%, barbera 5%. Il termine dialettale Sorì indica la porzione di pendio collinare esposto a sud, mentre Tildìn sta per Clotilde, nonna di Angelo Gaja.
Ottenuto con uve Nebbiolo 95% e Barbera 5% Il termine Sorì indica la porzione di pendio collinare esposto a sud, mentre Lorenzo è il santo protettore del Duomo di Alba.