Riso

L'Italia è solo il paese della Pasta? A giudicare dalla tradizione gastronomica e dal fatto che il nostro paese è il primo produttore Ue con due terzi della produzione totale, si è autorizzati a dubitarne. Di seguito troverete produttori blasonati e piccoli agricoltori, accomunati dall'orgoglio di produrre quanto di meglio è loro possibile.

Il riso ha fatto un giro lunghissimo per arrivare in Italia. Partendo da Oriente - probabilmente le primitive colture del riso si sono sviluppate nel sud est asiatico - il riso ha impiegato quasi due mila anni prima di diventare un alimento fondamentale della dieta della popolazione italiana, dopo i primi incontri attraverso arabi e veneziani. Infatti è stato solo nel 1500 che la risicultura si riesce a imporre in Pianura Padana, quando fu necessario trovare un cereale con una produttività elevata che consentisse di dare da mangiare a una popolazione in crescita. Da quel momento il riso è entrato a far parte nella tradizione del nostro paese, con varietà ormai autoctone. Ma come distinguiamo queste varietà?

Varietà di riso - Come scegliere il riso giusto

Le classificazioni che ti possono aiutare nella scelta del riso ideale - per risotti, insalate, minestre, ecc... - sono essenzialmente di tipo commerciale e si basano sulla lunghezza del chicco, una divisione che prevede quattro gruppi: comune, semifino, fino, superfino. A senso all’interno di questi gruppi omogenei dovremmo trovare risi che possono essere usati per la stessa ricetta anche se non è detto perché sono molte le caratteristiche del chicco che determinano il risultato finale, quella fondamentale è ad esempio la quantità di amido contenuta e il suo rilascio durante la cottura. Si può comunque sostenere, pur generalizzando molto, che ad aumentare della lunghezza del chicco aumenta la sua tenuta di cottura e pertanto il riso più corto e tondo, ovvero il “comune” (o “originario”), si preferisce usarlo per minestre e timballi; mentre un superfino come il carnaroli è per antonomasia il riso per i risotti. A questo punto giustamente qualcuno potrà obiettare che lui il risotto lo fa solamente con il vialone nano, che è un riso semifino… come dicevamo ci tantissime variabili da tenere in conto per decidere se quel riso è adatto a quel tipo di preparazione, non ultima la tradizione gastronomica locale (il vialone nano è soprattutto il riso per risotti nel nord est italiano) e il gusto personale

Un breve intervento letterario
Dario Fo - Risi, risotti e risate

...Posso cucinare il riso in cento maniere diverse. Potrei scrivere un trattato. Faccio un esempio: il riso giallo allo zafferano di antica tradizione lombarda, io lo cucino come mia madre, partendo da un soffritto con cipolla, olio, burro e midollo fresco. Quando il riso è ben tostato, aggiungo un bel bicchiere di vino bianco, e poi brodo di carne da far assorbire piano piano. A fine cottura, mescolando bene, aggiungo una bustina di zafferano e chiudo con un po’ parmigiano. Oppure, sempre di tradizione lombarda, il riso con le verdure. La base è sempre un risotto con odori di cipolla, sedano, carote e poi si aggiungono in abbondanza piselli e altre verdure di stagione. Un risotto poco conosciuto, che viene dalla tradizione contadina e che si faceva nel mio paese, è quello con l’uva, l’uva nera che noi chiamiamo americana. La base è ancora quella di un risotto bianco con odori di cipolla, meglio se tirato con brodo leggero di carne. A metà cottura, quando il risotto è bollente, si butta una buona manciata di chicchi d’uva (meglio togliere prima i semi) e si mescola. I chicchi d’uva tingono di un bel colore rosato il riso e gli danno un gradevole gusto asprigno. Si termina con un pezzetto di burro e parmigiano, per mantecare...

Brano tratto da "La Memoria del Gusto. Conversazioni sull'impronta del cibo" di Laura Bolgeri edito da Cinquesensi
Libro in vendita sul nostro sito

Filtra per

Filtra per

Prezzo
Prezzo expand_more expand_less
  • 4,00 € - 150,00 €

Riso Arborio, 1 kg - Gli Aironi
Disponibile
Selezione dei chicchi e lavorazione artigianale per garantirti una qualità superiore per "Gli Aironi". La pilatura a pietra conserva le proprietà nutritive originali e ti permette di avere un chicco con maggior gusto e una migliore tenuta di cottura. Il riso Arborio è una varietà versatile dalla grande dimensione che aumenta di volume in cottura.
6,75 €
Riso Carnaroli San Massimo - Cartone da 12pz da 1kg
Disponibile
Cartone completo da 12 confezioni da 1kg di Riso Carnaroli di Riserva San Massimo, autentica eccellenza per i tuoi risotto. Con il riso San Massimo hai la garanzia dei migliori chicchi scelti e selezionati, 100% carnaroli. Le sue qualità, come l'alta percentuale di amido, ti permette di avere risotti sempre al dente.
Questo carnaroli è coltivato nei campi della Riserva naturale nella Valle del Ticino.
125,00 €
Riso Carnaroli e Vialone Nano - 6pz - Riserva San Massimo
Disponibile
Il Riso San Massimo è coltivato in una riserva naturale nella Valle del Ticino: i terreni sono irrigati direttamente dalle sorgenti fornendo al riso tutte le sostanze organiche di cui ha bisogno, e che rendono il sapore e il profumo del chicco davvero unici.
Il Carnaroli e il Vialone Nano sono le due varietà di riso più utilizzate per il risotto, il primo è scelto per la sua impareggiabile tenuta di cottura mentre il secondo è preferito per ottenere un effetto più cremoso.
Vendita di 6kg di Riso Riserva San Massimo
3 confezioni di Riso Carnaroli San Massimo da 1kg cad. 
3 confezioni di Riso Vialone Nano San Massimo da 1kg cad.
57,50 €
Dispensa Riso San Massimo (3pz) - Riso Carnaroli, Integrale e Vialone Nano
Disponibile
L'essenza della risaia. Selezione di riso della Riserva San Massimo con diverse varietà e lavorazioni: Carnaroli, Carnaroli Integrale e Vialone Nano.
Le varietà coltivate nel parco naturale del Ticino sono 100% autentiche, senza contaminazioni con altro riso succedano. Inoltre i campi sono dedicati singolarmente alle diverse varietà. L'approvvigionamento idrico è totalmente autonomo e diretto, grazie alla presenza di risorgive da cui sgorga acqua ricca di elementi organici che migliora la qualità del terreno di coltivazione e permette di preservare la biodiversità della riserva naturale. In questo magnifico ambiente crese un riso puro al 100%.
33,00 €
Tutto il riso della Riserva San Massimo - 4 confezioni
Disponibile
Assaggia tutte le varietà di riso coltivate nella riserva naturale del Parco del Ticino della Tenuta San Massimo.
Il riso della Riserva San Massimo nasce in un ambiente incontaminato, irrigato in modo diretto dall'acqua che sgorga naturalmente dalle risorgive locali presenti nella Riserva che oltre a fornire tutte le sostanze organolettiche necessarie a far crescere un riso di qualità superiore, permette di avere un ambiente unico per biodiversità e microclima costante tutte l'anno.
Con un solo semplice click potrai mettere nel tuo carrello:
Riso Carnaroli - 1kg - Per risotti classici
Riso Carnaroli Integrale - 1kg -  Per riso al vapore e insalate
Riso Vialone Nano - 1kg - Per risotti all'onda
Riso Rosa Marchetti Semi integrale - 1kg - Per timballi e come contorno
Tutta la tradizione del riso italiano in unico acquisto.
42,50 €
Regalo Riso San Massimo (3 x 1kg) - Edizione Limitata con ricettario
Disponibile
Scatola in latta, edizione limitata, al cui interno trovi tre confezioni da 1 kg delle tre varietà simbolo della Riserva San Massimo e un ricettario scritto con cinque grandi chef come Andrea Aprea, Cesare Battisti, Carlo Cracco, Diego Rossi e Federico Sisti.
Questa confezione regalo per gli amanti della genuinità e della naturalità del Riso San Massimo comprende:
1 scatola in latta in edizione limitata
1 confezione di riso Carnaroli da 1kg
1 confezione di riso Carnaroli integrale da 1kg
1 confezione di riso Vialone Nano da 1kg
1 ricettario
52,00 €