Vini Dolci e Passiti

Filtra per

Filtra per

Prezzo
Prezzo expand_more expand_less
  • 18,00 € - 204,00 €

Moscato Passito del Molise DOC "Apianae" 2014, l. 0,50 - Di Majo Norante
Disponibile
Da questo antico vitigno caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o Apianae - secondo Colummella e gli altri Georgici, si è ottenuto un vino dolce con sapore di Moscato.
Di bell'ampiezza l'olfattivo dove puoi cogliere in tutta la sua tipicità l'intrigante varietale del Moscato Reale. È un vino ampio con sapore di moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto.
Vino da meditazione, si accompagna bene a paté, foie gras, dolci (pasticceria secca e cioccolato) e formaggi erborinati e formaggi a crosta lavata stagionati. Temperatura di servizio: 10°-12°C
21,50 €
Sciacchetrà Cinque Terre DOC 2017, l. 0.375 - Tenuta Rosadimaggio - Arrigoni
Disponibile
Nato dall'appassimento naturale di uva scelta prima della vendemmia e raccolta dalle viti coltivate a picco sul mare delle Cinque Terre. Lo Sciacchetrà è un vino passito di grande struttura, in cui freschezza e dolcezza si bilanciano; all'olfatto rivela un profumo di frutta secca con ricordi di erbe selvatiche, di timo e di salvia.
Vino passito affinato in fusti di castagno e rovere per almeno 3 anni. Perfetto compagno di formaggi stagionati extravecchi, piccola pasticceria secca e cioccolato fondente. Classico a fine pasto e come vino da meditazione.
Uvaggio: Appassimento delle migliori uve di Bosco (in prevalenza), Albarola e Vermentino.
Temperatura di servizio: 11°C-12°C
Bicchiere consigliato: un piccolo calice a stelo lungo.
69,50 €
Sciacchetrà Cinque Terre DOC 2017, l. 0.375 - Begasti
Disponibile
Vino passito delle Cinque Terre di uve Bosco, Albarola e Vermentino coltivate nei tipici terrazzamenti a picco sul mare: dei vigneti unici per straordinarietà del paesaggio e qualità del frutto. Le uve dopo essere state raccolte sono lasciate ad appassire fino ad autunno inoltrato sui dei graticci caratteristici del luogo che permettono di ventilare bene i grappoli. Alla fine si avranno dei chicchi di uva con un'ottima concentrazione zuccherina che poi daranno vita - dopo almeno tre anni di affinamento in caratelli di legno - a un passito di grande struttura e corpo.
Lo Sciacchetrà è un perfetto vino da meditazione, ottimo come passito a fine pasto per accompagnare la pasticceria secca e dolci a base di cioccolato fondente. Si può anche scegliere come vino da abbinare con formaggi molto stagionati, formaggi erborinati e con il foie gras.
64,50 €
Sciacchetrà Cinque Terre DOC 2018, l. 0,375 - Terenzuola
Disponibile
Basta un sorso di questo vino passito per essere trasportati magicamente alle Cinque Terre. Un vino dolce affascinante che ci racconta di quel paesaggio della costa ligure dalla bellezza mozzafiato, con i suoi borghi dei pescatori tra scogliere e insenature, e gli ulivi e le vigne che salgono dal mare aggrappati alle colline grazie ai caratteristici terrazzamenti fatti con i muretti a secco: un ambiente agricolo unico al mondo, a picco sull'acqua.
L'uva di Bosco, Albarola e Vermentino vendemmiata a inizio autunno è lasciata ad appassire naturalmente all'aria fino a novembre quando può essere vinificata.
Freschezza, rotondità di gusto, grande struttura, corpo voluminoso: è difficile riuscire a racchiudere in poche parole tutte le sensazioni che può dare un vino da meditazione di questo livello.
Il classico abbinamento è con la pasticceria secca (meglio della tradizione locale) ma si può anche proporre assieme al cioccolato. È un vino passito importante che può essere scelto per accompagnare foie gras e formaggi stagionati e a quelli erborinati.
Temperatura di servizio ottimale 11°C–12 °C in calici di media ampiezza.
59,00 €
Passito di Pantelleria DOC "Arbaria" 2012, l. 0,50 - Vinisola
Disponibile
Dalle migliori uve zibibbo (Moscato di Alessandria) sottoposte ad appassimento al sole, nasce Arbaria, vino da meditazione, dal gusto vellutato, aromatico e dolce. Si accompagna dolcemente a formaggi erborinati, piccanti e pungenti (Gorgonzola, Roquefort ma anche Epoisses e Langres) a dolci alla mandorla e alla cassata, tipici della tradizione siciliana.
Servito preferibilmente in calici medi a tulipano ad una temperatura di 10-12 °C avvincerà il palato di chi lo degusta. Ottimo vino da meditazione anche a temperatura ambiente.
Profumo: Caratteristico di uva appassita di frutta matura e candita
Sapore: Dolce aromatico con retrogusto mandorlato
34,00 €
Orvieto Classico Superiore DOC Vendemmia Tardiva 2016, l. 0,375 - Tenuta di Salviano
Disponibile
Grazie alle particolari condizioni ambientali del lago di Corbara, che si sviluppano per il microclima locale, gli acini dei vigneti più vicini al lago sono adatti a ospitare la muffa nobile Botrytis Cinerea che ne assottiglia la buccia, concentrando e arricchendo la complessità aromatica: la dolcezza zuccherina dell'uva si impreziosisce di note di frutta matura, miele, resina, fino a sentori iodati e minerali. La vendemmia avviene a mano seguendo le diverse epoche di maturazione tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
Uvaggio: Grechetto e Procanico.
I vini muffati sono ideali come vini da meditazione, per accompagnare la pasticceria secca e il cioccolato; ma non sono solo dei vini dolci da fine pasto, sono vini ottimi per l'antipasto e le degustazioni, da abbinare con il foie gras o formaggi dall'aromaticità spinta e pungente, come formaggi erborinati e formaggi a crosta lavata avanti con la stagionatura.
21,60 €