Disponibile
Segui l'evoluzione di sapori e aromi tra le diverse stagionature del Parmigiano Reggiano DOP con questo tris di degustazione: si va dalle note dolci del formaggio più giovane a un crescendo di sapidità durante la maturazione fino a caratterizzazioni aromatiche (finanche quasi speziate) del parmigiano stravecchio.
LA NOSTRA DEGUSTAZIONE DELLE DIVERSE STAGIONATURE DI PARMIGIANO COMPRENDE:
Parmigiano Reggiano DOP stagionato 16 mesi, 500 gr - Parmigiano giovane con delicate note di latte. Da accompagnare con frutta fresca - non troppo dolce - mentre per quanto riguarda i vini, meglio bollicine e vini bianchi leggeri. Il parmigiano stagionato 16 mesi è perfetto come stuzzichino per l'aperitivo ma anche come ingrediente in insalate e in altri piatti freddi.
Parmigiano Reggiano DOP stagionato 36 mesi (3 anni), 300 gr - A questa età il formaggio ha raggiunto uno sviluppo in texture e aromi già complesso, con una pasta friabile e un sapore sapido caratteristico. Si può iniziare a pensare di abbinare a questo Parmigiano cibi zuccherini, dalla frutta secca al miele. Lo stagionato 36 mesi è perfetto per cucinare, per insaporire i piatti e all'interno di ripieni. Consigliamo un servizio assieme a vini di media struttura.
Parmigiano Reggiano DOP stagionato 60 mesi (5 anni), 500 gr - Arriviamo dunque a un Parmigiano con una stagionatura veramente importante, un formaggio proprio da degustazione. Imprescindibile il suo assaggio assieme a qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale. Da abbinare con vini muffati e da meditazione.
PERCHÉ ABBIAMO SCELTO IL PARMIGIANO REGGIANO DOP BONAT:
Questo Parmigiano Reggiano DOP arriva dall'Azienda Agricola Bonat che fa il suo formaggio utilizzando solo il latte delle sue 100 mucche, alimentate a fieno di prato stabile centenario che contiene erbe ed essenze oggi sconosciute e introvabili: ciò conferisce al latte e al formaggio aromi esclusivi.