Vuole la tradizione che nei primi anni dell'Ottocento il pasticcere chivassese Giovanni Podio, mescolando sapientemente tre soli ingredienti (nocciole piemonte, zucchero e albume) diede vita a questi dolci singolari quanto raffinati.
Gli originali biscottini pratesi, dal biscottificio che per primo li ha creati. Specialità di Toscana.
Gli originali biscottini pratesi, dal biscottificio che per primo li ha creati. Specialità di Toscana.
Uno splendido esempio di gusto e semplicità. Una colazione nutriente o un dessert delizioso.
Gli originali biscottini pratesi, dal biscottificio che per primo li ha creati. Con la golosa aggiunta delle gocce di cioccolato! Specialità di Toscana.
Vuole la tradizione che nei primi anni dell'Ottocento il pasticcere chivassese Giovanni Podio, mescolando sapientemente tre soli ingredienti (nocciole piemonte, zucchero e albume) diede vita a questi dolci singolari quanto raffinati.
Più di un semplice snack per merenda. Sfoglia croccante dolce, perfetta per un dopo cena: prova ad abbinare questo croccante di pistacchio con del vino passito, il successo è assicurato.
Magia della pasticceria italiana, il croccante di nocciole è perfetto da servire con il tè o come golosità a fine pasto.
Tradizionali amaretti morbidi del Sassello senza zuccheri aggiunti.Un dolce di pasticceria fresca, dal caratteristico sapore di mandorla, prodotto ancora a mano.
Biscotto morbido di pasticceria fresca tipico del nostro entroterra ligure. Questo amaretto di Sassello nasce da una nuova ricetta senza zuccheri aggiunti.
Grano e ricotta, ingredienti semplici e autentici. Dalla grande tradizione gastronomica partenopea, una torta di pasta frolla da gustare insieme in famiglia.
La celebre specialità partenopea impreziosita da golose gocce di cioccolato fondente. La fragrante pasta frolla è arricchita dal cacao per una pastiera napoletana tra novità e tradizione.
Pasta frolla fragrante con un morbido ripieno di crema di castagne e cacao per una specialità campana classica e golosa.
Dolci tradizionali autunnali della festa di Ognissanti. Tante varianti si trovano in molte parti di Italia (da sempre le fave, in quanto legume, sono collegate alla commemorazione). Questa in particolare di Trieste, si distingue per le tre colorazioni di questi biscotti dolci alle mandorle, che omaggiano le tre fasi della vita.
Dolce tipico del periodo natalizio del territorio del Carso e delle zone di confine tra Italia e Slovenia. Si tratta di una torta arrotolata a tre impasti e un ripieno ricchissimo: si va dall'uvetta al cioccolato fondente passando per le scorzette di arancio.
Profumi di agrumi e tanta morbidezza. Pane dolce di Trieste, una focaccia lievitata che ricorda (per l'impasto) un po' un'enorme brioche, si può mangiare sia come dessert o a colazione ma è tradizionalmente servita anche con i salumi.
Dolce delle grandi occasioni, tipico friulano (con varianti locali e familiari), che ricorda lo strudel per l'impasto di pasta sfoglia arrotolato. Ripieno morbido ricco di sapore e dolcezza, tanti ingredienti gustosi dalla frutta secca a quella candita.