Stampo per Croxetti di Varese Ligure - Presidio Slow Food - Cose di cucina
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

Stampo per Croxetti di Varese Ligure - Presidio Slow Food

I croxetti sono una pasta tipica della cucina del levante ligure: pur essendo fatta con ingredienti semplici è una pasta speciale e unica perché stampata (o "coniata" data la somiglianza con le monete) perchè la decorazione di questi piccoli cerchi di pasta a forma di medaglione è ottenuta mediante uno stampino in legno che decora la pasta anche per prepararla ad accogliere meglio il condimento.

Infatti i marchi presenti sui due lati della pasta nascono sicuramente per uno scopo decorativo - come simbolo identificativo delle famiglie - ma allo stesso tempo le incisioni hanno un impatto anche in cucina dato che permettono di raccogliere il sugo e rendono molto piacevole la masticazione nel contrasto tra le parti al dente dei rilievi con quelle più morbide.

Dal 2021 il croxetto di Varese Ligure e la sua produzione (gli stampi) sono diventati Presidio Slow Food.

  • Stampo 1
  • Stampo 2
  • Stampo 3
  • Stampo 4
  • Stampo 5
75,00 € (Tasse incl.) 75,00 € (Tasse escluse)
Nessuna tassa
block In Arrivo
100% secure payments

Punti Fedeltà

Con l'acquisto di questo prodotto puoi raccogliere fino a 15 punti fedeltà. Il tuo carrello totalizza 15 punti che potrai convertire in un buono sconto di 2,40 €.
15
Punti fedeltà

Inserisci la tua mail per essere avvisato quando il prodotto torna disponibile

Acconsento al trattamento e alla conservazione dei miei dati personali per le finalità indicate nell’informativa sulla privacy (leggi la nostra informativa sulla privacy – ex DGPR679/2016 e sni)

I corzetti stampati (“cruxetti“) compaiono nel medioevo, nell'epoca rinascimentale. Le famiglie nobili del tempo pare ordinassero ai loro cuochi di realizzare un tipo di pasta che riportasse il proprio stemma, tutto ciò con lo scopo di rammentare ai commensali l’importanza della loro famiglia e per riaffermare il proprio dominio sul territorio.

Le incisioni erano solitamente differenti sulle due parti. Il nome deriva dall'immagine stilizzata di una piccola croce, una crocetta (“cruxetta“) con la quale veniva originariamente decorato un lato di questi medaglioni, da qui il nome “cruxettu“. Nel levante ligure, con la parola “corzetto“ s’intende sia lo stampo che la pasta così incisa.

Tecnicamente lo stampo corzetto si presenta come un oggetto il legno. È composto da due parti: una che ha la funzione di timbro e impugnatura, l'altra di forma cilindrica con una parte incisa per il secondo timbro e una parte concava che serve per tagliare la pasta e creare il medaglione. Quest'ultimo viene messo tra le due parti e pressato per ottenere in tutti e due i lati il decoro inciso nel legno. I tipi di essenza generalmente usati sono: pero, faggio o ulivo (che rende più elegante l'utensile).

La diffusione della tradizione del croxetto ligure ha interessato nel tempo le zone delle provincie di Genova e La Spezia, con il suo centro nel paese di Varese Ligure. Dal 2021 il croxetto di Varese Ligure (la pasta e tutto il suo patrimonio immateriale fatto di conoscenze artigianali, come appunto gli stampi con incisioni) è diventato un Presidio Slow Food.

Ma come si fanno i croxetti (o corzetti)?

Dopo aver setacciato sei etti di farina si fa una fontana dove lavorare due uova con mezzo bicchiere di acqua (o in alternativa del vino bianco); si amalgama e impasta fino a formare una palla che facciamo riposare 30 minuti / 1 ora dopo averla avvolta nella pellicola. Quindi si porziona l'impasto in tre e si stende fino allo spessore giusto.
Lo stampo per il croxetti è composto da due parti, una con l'impugnatura e il rilievo e l'altra con il rilievo e il tagliapasta: con questo lato ritagliamo dall'impasto i dischi per poi timbrarli mettendoli in mezzo allo stampo; così i croxetti presenteranno i disegni su entrambe le facce.

Per il condimento possiamo consigliare: pesto genovese; salsa di pinoli e maggiorana; salsa di noci; sugo di carne alla genovese, detto "tuccu".

291-2569

Spedizioni

Nelle successive 24 ore lavorative (dal lunedì al venerdì, escluse feste nazionali) all’arrivo del tuo ordine questo sarà preso in gestione e processato. Quindi il tuo pacco verrà preparato e affidato al corriere espresso che, a seconda della destinazione, provvederà alla consegna in Italia in 24-48 ore. Ti rimandiamo alla pagina "Le spedizioni" per avere le infomarzioni complete di tempistiche per le varie destinazioni in Italia e in Europa.

Per garantirti la freschezza delle referenze desiderate, gli ordini con prodotti freschi fatti a partire da giovedì saranno evasi dal primo giorno lavorativo della settimana successiva o nella giornata di arrivo in magazzino del prodotto se si tratta di referenze particolari (su prenotazione, ecc…).

Al momento della spedizione ti verrà inviata una mail con la modifica dello status dell’ordine e il codice di tracking in modo che tu possa seguire il percorso del tuo pacco.

Vista la delicatezza delle nostre specialità, per le spedizioni ci serviamo unicamente di corrieri espresso. Al momento utilizziamo DHL, BRT e TNT per le consegne nazionali e DHL, FedEx e BRT (DPD Group) per quelle internazionali.

Pagamenti

Dopo aver inserito i tuoi prodotti nel carrello è possibile decidere la modalità di pagamento per te più agevole:

Carta di credito (VISA, VISA ELECTRON, MAESTRO, POSTEPAY, MASTERCARD) o prepagata.Il servizio è garantito con i più moderni sistemi di sicurezza informatica che permettono di proteggere e crittografare i dati della tua carta.

Paypal (con cui è possibile anche utilizzare AMERICAN EXPRESS)

MyBank

Sofort

Bonifico bancario

Contrassegno (costo aggiuntivo di 4€ di contributo al corriere)

Per qualsiasi ulteriore informazione o spiegazione non esitare a contattarci tramite info@palatifini.it , +39 010 503239 oppure su WhatsApp al numero +39 324 6018704

Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi richiesta.

Puoi contattarci su info@palatifini.it, al numero +39 010 8601096 oppure su WhatsApp al numero +39 324 6018704.

La nostra assistenza sarà garantita prima, durante e dopo l’ordine.

Potrebbe anche piacerti
Mortaio con pestello - 18 cm
Disponibile
Un modello del classico mortaio genovese, utilizzato per la preparazione del pesto da generazioni di genovesi e liguri. È realizzato in Italia in marmo bianco di Carrara e il pestello in legno di faggio. Questa dimensione veniva impiegata direttamente in tavola per macinare il sale nelle famiglie più facoltose. Il Mortaio è il più antico strumento di cucina utilizzato dall’uomo ed è presente in tutti i continenti. Secondo l’antropologo John Singleton è stato uno degli elementi che ha maggiormente contribuito allo sviluppo dell’umanità, al pari della ruota e del fuoco. Tale strumento permette infatti di modificare la natura dei cibi, rendendoli più digeribili. Il progresso della civiltà umana ha portato dal mortaio al mulino e, successivamente, al frantoio, permettendo di realizzare ingredienti come olio e farina, che rappresentano le basi della nostra alimentazione.
Mortaio ufficiale del Campionato Mondiale del Pesto Genovese al Mortaio.
41,00 €
Basilico Genovese DOP - 6 mazzi
Sapore ricercato e unico, il basilico genovese DOP è considerato uno degli ingredienti aromatici più pregiati. Si abbina magnificamente sia al salato - mai provato con le uova di salmone? - che al dolce - ottimo con frutta - regalando freschezza e equilibrio in ogni ricetta.Sei mazzi freschi per preparare finalmente un pesto genovese autentico.
NB. Il basilico arriva fresco ogni martedì mattina e spedito immediatamente per mantenere inalterate le proprietà organolettiche della pianta. Pertanto verranno evasi gli ordini pervenuti entro lunedì mattina, altrimenti necessariamente si passerà alla settimana successiva.
19,50 €
Focaccia Genovese, 1 kg
La focaccia genovese autentica, appena sfornata, arriva a casa tua! Palatifini.it ti offre un’esperienza unica, fino adesso riservata solo a chi aveva la fortuna di trovarsi nella nostra amata Genova.Giorni di spedizione: Lunedì, martedì e mercoledì.Gli ordini pervenuti martedì dopo le 18 saranno evasi a partire dalla settimana successiva.
15,00 €

Desideri ulteriori informazioni su questo prodotto?
Hai bisogno di aiuto per il processo di acquisto?

Chiamaci
+39 010 503239

Contattaci Whatsapp
+39 324 6018704

16 altri prodotti della stessa categoria:
Tignanello. Una storia toscana - Piero Antinori - Cinquesensi Editore
Disponibile
Dalla sua singolare nascita alla sua inarrestabile crescita attraverso un racconto scritto dal Marchese Piero Antinori, il suo creatore, con il passo narrativo di un romanzo e con la puntuale e precisa relazione di un grande innovatore. Il tutto sostenuto da una scenografia che racconta quarant’anni di storia di Firenze, del Chianti Classico e della Toscana.
45,00 €
Mini Burriera in ceramica per burro monoporzione - 12pz
In Arrivo
C’è modo e modo di portare in tavola il burro. Con queste mini burriere in ceramica firmate “Beurre d’Isigny AOP” - il pregiato burro francese conosciuto in tutto il mondo come il bottone d’oro per la sua qualità - hai la possibilità di presentare ogni giorno il burro in maniera pratica e graziosa. Se hai l’abitudine di rifornirti di burro confezionato in monoporzione certamente questo è un acquisto indispensabile ma le mini burriere in ceramica sono perfette anche per permetterti di porzionare di volta in volta il tuo burro – dal panetto classico fino alla botte da 5kg.
36,00 €
Stampo per Croxetti di Varese Ligure - Presidio Slow Food
In Arrivo
I croxetti sono una pasta tipica della cucina del levante ligure: pur essendo fatta con ingredienti semplici è una pasta speciale e unica perché stampata (o "coniata" data la somiglianza con le monete) perchè la decorazione di questi piccoli cerchi di pasta a forma di medaglione è ottenuta mediante uno stampino in legno che decora la pasta anche per prepararla ad accogliere meglio il condimento.
Infatti i marchi presenti sui due lati della pasta nascono sicuramente per uno scopo decorativo - come simbolo identificativo delle famiglie - ma allo stesso tempo le incisioni hanno un impatto anche in cucina dato che permettono di raccogliere il sugo e rendono molto piacevole la masticazione nel contrasto tra le parti al dente dei rilievi con quelle più morbide.
Dal 2021 il croxetto di Varese Ligure e la sua produzione (gli stampi) sono diventati Presidio Slow Food.
75,00 €
A Tavola con gli amici - Leda Vigliardi Paravia - Cinquesensi Editore
Disponibile
L’autobiografia gastronomica di Leda Vigliardi Paravia è un’opera imponente che all’abusato aggettivo ‘creativo’ oppone i più rassicuranti sostantivi di ‘esperienza’ e ‘sapienza culinaria’. 400 ricette che raccontano un’intera vita dedicata a una passione che l’autrice ha inteso, anche e soprattutto, come espressione e testimonianza di una civiltà.352 pagine.
20,00 €
La carbonara perfetta - Eleonora Cozzella - Cinquesensi Editore
Disponibile
Eleonora Cozzella, la nota foodwriter di La Repubblica, racconta la vera storia di una ricetta culto della cucina romana ormai assurta ad un apprezzamento mondiale.  33 grandi firme della cucina reinterpreteranno la ricetta classica con il loro magistrale tocco, fornendo così ai tanti appassionati una ‘declinazione’ stellata di questo piatto tra i più identitari del Made in Italy.
20,00 €
Il Raccolto dei Racconti. Storie di olivi, olive e olio extravergine d’Italia - Cinquesensi Editore
Disponibile
Il Raccolto dei Racconti, è una scrittura narrativa collettiva. È la storia italiana di produttori e prodotti di extravergine di oliva. È la trama che valorizza singole esperienze e specificità territoriali, e l’ordito che sostiene la costruzione della conoscenza di un bene comune da proteggere e valorizzare.Progetto di Maurizio Saggion con la collaborazione di Nicola di Noia.416 pagine.
24,00 €
Morsa per Prosciuttino d'oca
Disponibile
Lo strumento giusto per un servizio impeccabile del prosciuttino d'oca con osso, che così potrai tagliare agevolmente al coltello a mano: tutta un'altra vita!
Il prosciuttino d'oca è un salume particolarissimo, tipico soprattutto del Friuli ma anche di altre zone di Italia dove è storica la presenza di comunità ebraiche, difatti uno dei motivi delle sue origini è la necessità di avere un prosciutto crudo ma di carne non di maiale. Il sapore è decisamente più originale, dolce con note caratteristiche.
83,60 €
Mini Burriera in ceramica per burro monoporzione - 24pz
C’è modo e modo di portare in tavola il burro. Con queste mini burriere in ceramica firmate “Beurre d’Isigny AOP” - il pregiato burro francese conosciuto in tutto il mondo come il bottone d’oro per la sua qualità - hai la possibilità di presentare ogni giorno il burro in maniera pratica e graziosa. Se hai l’abitudine di rifornirti di burro confezionato in monoporzione certamente questo è un acquisto indispensabile ma le mini burriere in ceramica sono perfette anche per permetterti di porzionare di volta in volta il tuo burro – dal panetto classico fino alla botte da 5kg.
60,00 €