Fagiolo Risina di Spello Biologico, 500 gr - Cuore Verde - Secchi
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

Fagiolo Risina di Spello Biologico, 500 gr - Cuore Verde

17,50 € (Tasse incl.) 17,50 € (Tasse escluse)
Nessuna tassa
check Disponibile
100% secure payments

Punti Fedeltà

Con l'acquisto di questo prodotto puoi raccogliere fino a 4 punti fedeltà. Il tuo carrello totalizza 4 punti che potrai convertire in un buono sconto di 0,64 €.
4
Punti fedeltà

La Risina è una varietà di fagiolo dall'occhio (o dolico) caratterizzata dalla mancanza dell'occhio nero.

Il fagiolo dall'occhio sembra risalire a circa tre-quattromila anni A.C. nelle regioni del centro-sud Africa come addomesticamento da specie selvatiche.
Migrato poi fin nell'estremo oriente è quindi tornato in occidente (bacino del Mediterraneo) alcuni secoli prima di Cristo.

Il fagiolo dall'occhio (o Dolico) è il faseolus dei Romani, da essi sicuramente diffuso nel Sud d'Italia e poi, anche se in maniera limitata, nel centro.
Le ricerche Botaniche, introdotte solo recentemente nel campo dell'archeologia, e quindi ancora povere e limitate, attestano tracce del fagiolo dall'occhio nel terzo-quarto secolo A.C.

Sicuramente la coltivazione del fagiolo dall'occhio nella zona del lago Trasimeno è stata introdotta dai Romani in quel periodo.
Non si hanno notizie certe se la Risina (come viene chiamata nel Perugino, o Fagiolina, come è denominata nel territorio del Trasimeno) fosse già in origine come oggi, o sia stata selezionata così nei secoli. Sta di fatto che "da sempre" è coltivata nel comprensorio del Lago e che a memoria d'uomo è stata considerata alimento fondamentale e tradizionale di quelle zone.

Come tutte le antiche varietà locali è sopravvissuta per secoli per un insieme di diversi motivi: maggiore rusticità, migliori caratteristiche organolettiche del prodotto, motivi legati alla tradizione e agli usi locali, e perché coltivata da anziani che amano gustare i sapori della loro gioventù e tramandarli alle successive generazioni.

La "Vigna Unguiculata subs. Unguiculata" e cioè La Risina, la cui coltivazione veniva effettuata in modo tradizionale e completamente manuale, quindi su superfici ridottissime e prevalentemente per autoconsumo, ampiamente diffusa fino agli anni 50, successivamente, con i cambiamenti sociali e la trasformazione moderna dell'agricoltura, si è andata rarefacendo a tal punto che la si considerava quasi estinta.

L'azienda agricola Cuore Verde quasi 20 anni fa ne ha avuto un piccolissimo quantitativo (pochi etti) dal prof. Carlo Giansanti, ex funzionario degli ispettorati agrari e poi Coordinatore dell'area Agricoltura della Regione dell' Umbria, oggi in pensione, e con il solo interesse iniziale di salvaguardare una specie locale e la convinzione che queste siano, per la loro rusticità ed adattamento all'ambiente, particolarmente adatte alla coltivazione col metodo dell'Agricoltura Biologica, che l'azienda già da anni praticava, ne ha iniziato la moltiplicazione del seme.

Solo nell'anno successivo è stato fatto il primo assaggio del prodotto, che per la sua qualità ha dato totale soddisfazione e ripagato di un anno di lavoro. La moltiplicazione è quindi proseguita per altri tre anni, finché si è avuta la prima piccola produzione e la si è potuta far conoscere. L'apprezzamento e i plausi ottenuti (a cominciare dallo chef Vissani) ci hanno indotto ad aumentarne la coltivazione tanto da poterne avere qualche migliaio di confezioni ed a presentarla al grande pubblico nel '98 al Salone Internazionale del Gusto di Torino.

Attualmente è utilizzata da moltissimi tra i più famosi ristoratori italiani che ne hanno conosciuto e riconosciuto la grandissima qualità. Con varie sperimentazioni in campo, l’esperienza di tanti anni di coltivazione, e un notevolissimo impegno di manodopera (perché questa coltura ne impegna tanta) oggi l’azienda Cuore Verde riesce a produrne diverse decine di quintali, che non sono tuttavia sufficienti a soddisfare la crescente richiesta di questo meraviglioso fagiolo da parte di un pubblico sempre più attento alla qualità di ciò che consuma.

036721

Spedizioni

Nelle successive 24 ore lavorative (dal lunedì al venerdì, escluse feste nazionali) all’arrivo del tuo ordine questo sarà preso in gestione e processato. Quindi il tuo pacco verrà preparato e affidato al corriere espresso che, a seconda della destinazione, provvederà alla consegna in Italia in 24-48 ore. Ti rimandiamo alla pagina "Le spedizioni" per avere le infomarzioni complete di tempistiche per le varie destinazioni in Italia e in Europa.

Per garantirti la freschezza delle referenze desiderate, gli ordini con prodotti freschi fatti a partire da giovedì saranno evasi dal primo giorno lavorativo della settimana successiva o nella giornata di arrivo in magazzino del prodotto se si tratta di referenze particolari (su prenotazione, ecc…).

Al momento della spedizione ti verrà inviata una mail con la modifica dello status dell’ordine e il codice di tracking in modo che tu possa seguire il percorso del tuo pacco.

Vista la delicatezza delle nostre specialità, per le spedizioni ci serviamo unicamente di corrieri espresso. Al momento utilizziamo DHL, BRT e TNT per le consegne nazionali e DHL, FedEx e BRT (DPD Group) per quelle internazionali.

Pagamenti

Dopo aver inserito i tuoi prodotti nel carrello è possibile decidere la modalità di pagamento per te più agevole:

Carta di credito (VISA, VISA ELECTRON, MAESTRO, POSTEPAY, MASTERCARD) o prepagata.Il servizio è garantito con i più moderni sistemi di sicurezza informatica che permettono di proteggere e crittografare i dati della tua carta.

Paypal (con cui è possibile anche utilizzare AMERICAN EXPRESS)

MyBank

Sofort

Bonifico bancario

Contrassegno (costo aggiuntivo di 4€ di contributo al corriere)

Per qualsiasi ulteriore informazione o spiegazione non esitare a contattarci tramite info@palatifini.it , +39 010 503239 oppure su WhatsApp al numero +39 324 6018704

Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi richiesta.

Puoi contattarci su info@palatifini.it, al numero +39 010 8601096 oppure su WhatsApp al numero +39 324 6018704.

La nostra assistenza sarà garantita prima, durante e dopo l’ordine.

Fagioli

{"valueServingPerContainer":"100 g","valueCaloriesCal":"358","valueCaloriesKj":"1509","valueTotalFat":"2.5","valueTotalCarb":"51.7","valueSatFat":"0.5","valueFibers":"17","valueSugars":"4","valueSodium":"0.01","valueProteins":"23.6","valueProteinPercentage":"","valuePolyFat":"","valueMonoFat":"","valueTransFat":"","valueVitaminA":"","valueVitaminC":"","valueCalcium":"","valueIron":"","valueCholesterol":"","ingredientList":""}

Desideri ulteriori informazioni su questo prodotto?
Hai bisogno di aiuto per il processo di acquisto?

Chiamaci
+39 010 503239

Contattaci Whatsapp
+39 324 6018704

16 altri prodotti della stessa categoria:
Fagioli Cannellini, 500 gr - Sapori di Norcia
Disponibile
I fagioli cannellini, Riconoscibili per la loro forma sottile e allungata e un colore bianco brillante, sono uno dei legumi più utilizzati nella gastronomia italiana, in particolare in Toscana. Farinosi, dal cuore morbido e il sapore delicato, sono l’alimento ideale da utilizzare nelle insalate, minestre, hamburger e polpette vegetali e in ricette come i fagioli all’uccelletto, piatto tipicamente toscano, ma sono ottimi anche conditi solo con olio d’oliva e spezie.
3,70 €
Cece Pascià, 500 gr - Agrirape
In Arrivo
Il Cece "Pascià" è una varietà diffusa in Sicilia che presenta dei semi di medie dimensioni e che rimangono integri dopo la cottura. Ha un gusto molto caratteristico: il sapore dei "ceci di una volta". Ottimi come zuppa o come contorno, oltre che per il classico uso con la pasta oppure nel cous cous. Hanno bisogno di essere messi a bagno almeno 12 ore prima della cottura.
3,90 €
Fagioli Borlotti, 500 gr - Sapori di Norcia
Disponibile
Ricchi di calcio e di potassio, sono tra i legumi maggiormente diffusi e consumati. I fagioli borlotti si contraddistinguono per i loro semi racchiusi all’interno di baccelli di colore bianco screziato di rosso e, grazie alla loro versatilità, possono essere utilizzati come contorno per gustose insalate, come ingrediente per preparare zuppe e minestre, sformati e polpette.
3,50 €
Roveja di Spello Biologico, 500gr - Cuore Verde
In Arrivo
Si consuma sia macinata ottenendo una farina con cui si fa una polenta dal gusto marcato, tendente all’amarognolo detta farrocchiata; sia intera, come i normali piselli: come minestrone con la pasta (o col riso), come contorno (di carne o di pesce) o come purea ed in tutti gli altri modi in cui si esprimono la tradizione culinaria e la fantasia dei cuochi.
8,00 €
Fava larga di Leonforte sgusciata, 250 gr - Agrirape
In Arrivo
Legume tradizionale siciliano, non necessità un lungo ammollo (circa 6 ore) ed è di facile cottura. La produzione della fava larga di Leonforte è ancora completamente manuale, dalla coltivazione alla lavorazione. Fonte preziosa di sali minerali e proteine. È ottima in minestra (una tipica locale ennese è il macco di fave, con bietole, finocchietto e zucchine) oppure passate e per vellutate. Dopo averle lessate si possono anche saltare in padella con erbe aromatiche o spezie, per poi utilizzarle come contorno. Ottime sia con la pasta, il cous cous e perfino la polenta.
5,85 €