Rossese di Dolceacqua DOC Superiore 2020, I. 0,75 - Altavia - Vini Rossi
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

Rossese di Dolceacqua DOC Superiore 2020, I. 0,75 - Altavia

Colore rosso rubino con riflessi granata, dal profumo fruttato e floreale avvolgente con lievi accenni di spezie. Al palato sapido e fresco, con tannini ben presenti e ottimamente equilibrati. Servire a temperatura di 16/17 °C

Consigliato con carni bianche e rosse, arrosti, formaggi, selvaggina e formaggi non piccanti.

19,80 € (Tasse incl.) 19,80 € (Tasse escluse)
Nessuna tassa
block In Arrivo
100% secure payments

Punti Fedeltà

Con l'acquisto di questo prodotto puoi raccogliere fino a 4 punti fedeltà. Il tuo carrello totalizza 4 punti che potrai convertire in un buono sconto di 0,64 €.
4
Punti fedeltà

Inserisci la tua mail per essere avvisato quando il prodotto torna disponibile

Acconsento al trattamento e alla conservazione dei miei dati personali per le finalità indicate nell’informativa sulla privacy (leggi la nostra informativa sulla privacy – ex DGPR679/2016 e sni)

Il Rossese di Docelacqua DOC Superiore 2018 di Altavia è un vino sapido e fresco, perfetto per accompagnare qualsiasi piatto di carne, dagli arrosti di carne bianca fino alla selvaggina.

L’azienda agricola Altavia nasce in Liguria nel 2002 dall’idea di due amici uniti dalla forte passione in comune per il Rossese di Dolceacqua, in località Arcagna, cuore della denominazione controllata di questo vitigno. Il nome dell’azienda deriva dalle alture su cui si estendono i vitigni, che divino la valle del Nervia dalla valle del Roya, proprio all’inizio dell’Alta Via dei Monti Liguri. I vigneti si estendono su circa 5 ettari arroccati a 400 mt sul livello del mare, a ridosso delle Alpi Marittime, riparati dai venti freschi del nord. Oggi Altavia è un’azienda moderna, che coltiva oltre al Rossese il Syrah, il Carignano e il Touriga, con una produzione di circa 40.000 bottiglie all’anno.

A007
1 kg

Spedizioni

Nelle successive 24 ore lavorative (dal lunedì al venerdì, escluse feste nazionali) all’arrivo del tuo ordine questo sarà preso in gestione e processato. Quindi il tuo pacco verrà preparato e affidato al corriere espresso che, a seconda della destinazione, provvederà alla consegna in Italia in 24-48 ore. Ti rimandiamo alla pagina "Le spedizioni" per avere le infomarzioni complete di tempistiche per le varie destinazioni in Italia e in Europa.

Per garantirti la freschezza delle referenze desiderate, gli ordini con prodotti freschi fatti a partire da giovedì saranno evasi dal primo giorno lavorativo della settimana successiva o nella giornata di arrivo in magazzino del prodotto se si tratta di referenze particolari (su prenotazione, ecc…).

Al momento della spedizione ti verrà inviata una mail con la modifica dello status dell’ordine e il codice di tracking in modo che tu possa seguire il percorso del tuo pacco.

Vista la delicatezza delle nostre specialità, per le spedizioni ci serviamo unicamente di corrieri espresso. Al momento utilizziamo DHL, BRT e TNT per le consegne nazionali e DHL, FedEx e BRT (DPD Group) per quelle internazionali.

Pagamenti

Dopo aver inserito i tuoi prodotti nel carrello è possibile decidere la modalità di pagamento per te più agevole:

Carta di credito (VISA, VISA ELECTRON, MAESTRO, POSTEPAY, MASTERCARD) o prepagata.Il servizio è garantito con i più moderni sistemi di sicurezza informatica che permettono di proteggere e crittografare i dati della tua carta.

Paypal (con cui è possibile anche utilizzare AMERICAN EXPRESS)

MyBank

Sofort

Bonifico bancario

Contrassegno (costo aggiuntivo di 4€ di contributo al corriere)

Per qualsiasi ulteriore informazione o spiegazione non esitare a contattarci tramite info@palatifini.it , +39 010 503239 oppure su WhatsApp al numero +39 324 6018704

Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi richiesta.

Puoi contattarci su info@palatifini.it, al numero +39 010 8601096 oppure su WhatsApp al numero +39 324 6018704.

La nostra assistenza sarà garantita prima, durante e dopo l’ordine.

Contiene solfiti

13,5% vol.

ALTAVIA
Località Arcagna, Dolceacqua, IM 18035, 18035 Dolceacqua IM

Potrebbe anche piacerti
Polpa di carne fresca di cinghiale, da allevamento certificato, 500 gr - Timpa del Cinghiale
Polpa di carne fresca di cinghiale perfetta per ricette in umido, spezzatino e sughi di carne. Timpa del Cinghiale è garanzia di qualità allevando i propri cinghiali nell'Appennino Lucano: avremo una carne certificata di animali cresciuti senza antibiotici e in libertà.La lavorazione di Timpa di Cinghiale permette di avere una carne morbida e che necessita di una marinatura breve di 6 ore.
13,50 €

Desideri ulteriori informazioni su questo prodotto?
Hai bisogno di aiuto per il processo di acquisto?

Chiamaci
+39 010 503239

Contattaci Whatsapp
+39 324 6018704

16 altri prodotti della stessa categoria:
Vermentino Nero Toscana IGT 2020, l. 0,75 - Terenzuola
Disponibile
Vino ottenuto da vitigni rari a uva nera e autoctoni del territorio della Lunigiana. I vigneti siti nel comune di Fosdinovo a 70-200 metri s.l.m. si trovano su terreni ricchi in minerali. È un blend di Vermentino nero per il 90% e Pollera per il 10%.
Un vino rosso elegante, che se servito fresco può benissimo anche accompagnare piatti di pesce - soprattutto quelli della tradizione toscana, come il merluzzo in umido alla livornese. Il gusto è agile e dinamico, al naso è fragrante con profumi floreali di violette e rose, infine note di frutti di bosco.
14,50 €
Rossese Riviera Ligure di Ponente DOC 2019, l. 0,75 - Lupi
Disponibile
Il Rossese è un vino rosso ligure il cui vitigno si dice essere di origine francese e che sia stato portato in Liguria dalla famiglia Doria che l'avrebbe trapiantato nei suoi possedimenti nel ponente della regione.
È un vino rosso asciutto e secco, dai tannini morbidi, e al naso si riconoscono i sentori di petali di rosa. È ottimo per accompagnare primi piatti conditi con sughi di carne o rustici con i funghi. Ottimo anche con antipasti di carne e con la tradizionale Cima genovese.
16,50 €
Barbaresco DOCG 2016, l. 0,75 - Cantina del Nebbiolo
Disponibile
Vino dal colore rosso intenso dai lievi riflessi granati. All’olfatto spiccano sentori di frutta rossa matura con accenni speziati. Il sapore caldo e avvolgente, con tannino morbido, ha una grande eleganza e un'ottima lunghezza al palato. Servire a 18/20 °C
Abbinamenti: compagno ideale di secondi piatti importanti come brasati, arrosti e carne rossa in genere, da provare anche con formaggi stagionati.
22,70 €
Brunello di Montalcino DOC 2017, l. 0,75 - La Gerla
Disponibile
Vino di colore rosso rubino intenso tendente al granato. All’olfatto sprigiona un profumo floreale intenso, spiccano note di viola e giaggiolo, permeato da sentori speziati di cannella. Al palato è morbido, caldo e vellutato, armonico e di lunga persistenza.
Abbinamenti: Si sposa bene con le carni rossi rosse, preferibilmente di cacciagione, e i formaggi stagionati.
42,00 €
Rosso "Macajolo Acini Rari" 2006, l. 0,75 - Rocche del Gatto
Disponibile
Il vino rosso Macajolo è ottenuto da uvaggio Ormeasco (il Dolcetto sul mare, al di qua dell'Appenino) e di vitigno Sinceaur (antico uvaggio oggi quasi scomparso che era diffuso tempo fa nell'imperiese).
È un vino rosso che si sposa bene con la pasta ripiena locale condita con sughi di carne. Per quanto riguarda invece l'abbinamento con i formaggi si consiglia la scelta di formaggi stagionati.
Macajolo evolve molto bene durante gli anni di affinamento rivelando profumi di frutti rossi con note speziate tipiche dei vitigni, sentori che ritroviamo anche al palato accompagnato da una gradevole leggera sapidità e un buon equilibrio di tannini.
16,50 €
Chianti DOCG 2017, l. 0,75 - La Lupinella
Disponibile
Vino Rosso rubino. All’olfatto presenta note floreali, di violetta, con leggere sfumature speziate. Al palato è fresco e ben bilanciato, dalla fine trama tannica, che dona al vino un’ottima beva e un finale persistente. Servire a 16 °C
Abbinamenti: si accompagna bene con formaggi di media stagionatura, con i primi piatti a base di carne e con le carni rosse in genere.
11,00 €
Rosso Valpolcevera DOC "Treipaexi" 2020, I. 0,75 - Andrea Bruzzone
In Arrivo
Il nome “Treipaexi” ovvero “Tre paesi” si riferisce alle tre tipologie di uve e alle tre frazioni in cui un tempo si trovavano i vigneti e nasce dalla vinificazione di tre uve rosse interamente coltivate in Valpolcevera. Ha un colore rubino intenso. Il profumo è abbastanza persistente, vinoso e con netti sentori di frutti di bosco. Secco, fresco, con vena tannica, di medio corpo e con continuità. Servire a 16 C°
Abbinamenti: si accompagna bene con pasta o riso al sugo di pollo, coniglio al forno, salame e carne rossa.
12,00 €