Il problema della contraffazione a Genova: la risposta delle Istituzioni

Il problema della contraffazione a Genova: la risposta delle Istituzioni

Martedì 14 Novembre  presso l'edificio della Prefettura di Genova a Palazzo Doria Spinola, il Censis, in collaborazione con la Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Uibm, presenta un'indagine sul fenomeno della contraffazione nel territorio della provincia di Genova. Tra le varie personalità che interverranno troviamo il Sindaco di Genova Marco Bucci e Roberto Panizza, titolare della Rossi 1947 e Palatifini.it, nel suo ruolo di Vice Presidente Ascom. L'incontro ha lo scopo di trattare argomenti come l'andamento della contraffazione, le sue caratteristiche e peculiarità nonché a fare chiarezza sui settori a maggior rischio; approfondendo l'eventuale presenza di legami con altri fenomeni di illegalità. L'obiettivo dell'incontro è la…Leggi
Buon Appetito, alla scoperta di La Spezia e dintorni.

Buon Appetito, alla scoperta di La Spezia e dintorni.

Buon Appetito food & recipes from around La Spezia and Cinque Terre Italy è un libro a cura dell'assocociazione del Porto di La Spezia in collaborazione con il Terminal Crociere. Nasce dall'idea e dall'augurio che chiunque giunga in città tramite una crociera, una volta sceso dalla nave, investa il suo tempo per conoscere e visitare la città e i suoi dintorni. In questo caso gli ospiti avranno due opportunità da cogliere al volo: visitare i luoghi della tradizione ricchi di storia e concentrarsi sulla varietà della squisita gastronomia locale. Il libro punta a far conoscere le offerte di turismo e…Leggi
Come cucinare il Foie Gras

Come cucinare il Foie Gras

Nella storia personale e gastronomica di ciascun amante della buona tavola esiste un "pre" e un "post" foie gras. Lo sconvolgimento che nasce dalla scoperta di una texture tanto particolare impone una seria riflessione sul proprio palato, sfidato persino dagli altri ingredienti del piatto: al solo accostamento con il foie gras, questi si vestono di abiti nuovi. Sarete invitati a un ballo che non scorderete. Dopo cotanta introduzione le lavorazioni del fegato grasso fresco - di oca o anatra - che vi andiamo a presentare potranno sembrare a dir poco banali (un po' di fiducia...): le scaloppe, in padella la terrina, a…Leggi
Urselli. Specialità Pugliesi

Urselli. Specialità Pugliesi

Ora la forchetta puntava verso nord, dopo tanto girovagare nel piatto indeciso sul da farsi. Aveva quindi scelto il carciofo, che si offriva con il suo cuore tenero promettendo assaggi carnosi; oppure avrebbe messo in discussione nuovamente il tutto dirigendo la sua mano sul lato opposto dove ad attenderlo stavano peperoncini tondi gonfi di farcia. Non era un amante del piccante ma gli avevano assicurato che l'aromaticità era equilibrata, ben bilanciata dalla dolcezza naturale del peperone. Le olive, d'altro canto, rassicuravano: un opzione senza rischi, forse troppo normale. E poi lì al centro quelle gemme bianche sconosciute, un salto nel…Leggi
Il miglior salmone affumicato al mondo

Il miglior salmone affumicato al mondo

Un lingotto. 500 grammi di esclusività che ridisegneranno la mappa sensoriale del vostro palato. "Tzar Nicolaj" è il fuoriserie di casa Balik, pezzi unici lavorati a mano - in altri settori si direbbe a tiratura limitata - dal filetto posteriore di salmone norvegese: qui carne e grasso creano un equilibrio perfetto, preservato dall'affumicatura lenta con legni locali svizzeri. Chi ha assaporato il salmone Balik l'ha descritto come un'esperienza - per texture e sapore - comparabile solamente alla degustazione del miglior pesce fresco. Sulle nostre pagine non è inusuale trovare citati ingredienti usati in cucine stellate ma è forse la prima…Leggi
Milano Golosa 2017, stiamo tornando!

Milano Golosa 2017, stiamo tornando!

Siamo ormai alla sesta edizione e dopo le fantastiche esperienze degli anni passati in cui vi abbiamo deliziato con il nostro inimitabile pesto genovese fresco e le nostre Pesto Chips, ci siamo! Anche quest'anno torniamo al Palazzo del Ghiaccio per la manifestazione gastronomica Milano Golosa. Hai voglia di assaporare il vero pesto Genovese o assaggiare le nostre croccanti chips gourmet? Vieni a trovarci! Il 14/15/16 ottobre ci puoi trovare allo stand numero 9 de "Il Genovese" dove potrai assaggiare il vero sapore del pesto genovese e il suo inconfondibile aroma, frutto di una rigorosa selezione degli ingredienti e preparato seguendo la ricetta originale della…Leggi
Roberto Panizza e il Pesto genovese su Preserving Italy!

Roberto Panizza e il Pesto genovese su Preserving Italy!

Preserving Italy è un libro di concezione moderna, uscito nel 2016 in Canada, non si limita a parlare delle conserve, di marmellate, giardiniere o gelatine, è molto di più. In quello che a tutti gli effetti è un diario di viaggio gastronomico alla scoperta, regione per regione, di tutte le tradizioni italiane, l’autrice Domenica Marchetti rivolge lo sguardo ai sapori e agli ingredienti italiani, concentrando l’attenzione sui tradizionali metodi di conservazione. L’autrice dedica una parte del suo libro al Pesto Genovese e ovviamente al Re del Pesto, Roberto Panizza. Nelle pagine dedicate al pesto genovese si abbraccia a 360° la…Leggi
Roberto Panizza al Fuori Salone Nautico 2017

Roberto Panizza al Fuori Salone Nautico 2017

Venerdì 22 Settembre nella centralissima via XX Settembre, in occasione del Fuori Salone Nautico 2017  Roberto Panizza ha partecipato alla presentazione della nuove collezione Raspini in esclusiva per la gioielleria Natoli, nel più genovese dei modi: tenendo una dimostrazione di Pesto al mortaio. Il noto artigiano Giovanni Raspini ha realizzato una nuova serie di monili in argento, dopo il bracciale e la collana raffiguranti i luoghi più caratteristici della città, quest'anno per la terza collezione ha realizzato un anello d'argento in cui rappresenta la città attraverso il palazzo della Borsa, la fontana di De Ferrari, il caratteristico campanile di San Donato…Leggi
Pigato Le Marige: Una piccola gemma enologica da Tre Bicchieri

Pigato Le Marige: Una piccola gemma enologica da Tre Bicchieri

Solitamente i nostri articoli hanno lo scopo di guidarvi all’interno del nostro ricco assortimento verso quei gioielli gastronomici che abbiamo appena inserito oppure per farvi scovare qualche ingrediente che si nasconde nella nostra Gastronomia del Piacere, come amiamo definire Palatifini.it Ebbene questa volta vi vogliamo segnalare una piccola gemma enologica della nostra regione che ha appena acquisito l’ambito Tre Bicchieri del Gambero Rosso: il Pigato della Riviera ligure di Ponente “Le Marige” 2015. La guida Vini d'Italia, edita da Gambero Rosso, è una delle più autorevoli e influenti guide Italiane relative al mondo del vino che analizza e recensisce oltre…Leggi
È tornato il burro Francese!

È tornato il burro Francese!

Crediamo che siano i prodotti che vi debbano parlare, specialmente oggi che siamo alla presenza di una selezione di burro francese d’eccezione AOP. Tuttavia è doveroso spendere due parole in merito, quindi ci limitiamo ad introdurre queste fantastiche proposte gastronomiche. Finalmente eccoli tornare nel nostro assortimento! Burro d’Isigny Il burro naturale di Isigny è l'unico burro al mondo ad avere ottenuto una certificazione di origine. Viene prodotto in Francia e si ottiene dalla crema di latte di vacca, nella zona della bassa Normandia e più precisamente nel Bessin e nel Contentin. Per garantirne una corretta e ricca alimentazione, le vacche da latte utilizzate vengono…Leggi
Roberto Panizza Cicerone per Saveur!

Roberto Panizza Cicerone per Saveur!

In questi giorni la giornalista Leslie Pariseau  di Saveur, una delle riviste più illustri nell'ambito della gastronomia mondiale, è venuta a far visita alla Liguria e si è cimentata in un tour alla ricerca dei segreti e dei sapori del Pesto Genovese.  Anche i redattori più noti hanno bisogno di una guida, è qui che entra in scena Roberto Panizza, imprenditore, produttore e massimo esperto del Pesto Genovese. Dall'alto della sua esperienza Roberto Panizza ha accompagnato il nostro ospite nel suo viaggio itinerante alla scoperta del pesto mostrando le bellezze dei paesaggi locali, alternati ai terroir locali delle materie prime come…Leggi
Specialità regionali. Eccellenze da ogni angolo d’Italia

Specialità regionali. Eccellenze da ogni angolo d’Italia

Le vacanze sono finite ed è tempo di tornare a casa. Riportiamo con noi immagini, ricordi e kili di prodotti tipici e specialità regionali (chi in valigia, chi in pancia). Palatifini per l’occasione si trasforma nello Spirito delle vacanze passate per guidarvi nella riscoperta di specialità italiane che avevate incontrato nei vostri viaggi e che forse avevate dimenticato. Per voi, tre vetrine regionali dedicate. Puglia. Sole, amore e fantasia.   Da materie prime di tale qualità non poteva che nascere una cucina di vera eccellenza. Le olive del foggiano, le caratteristiche cime di rapa o i pomodori, coltivati in terra di…Leggi