Lo specchio dell’anima

Lo specchio dell’anima

Nel 2015 questo progetto chiamato "Lo specchio dell'Anima" è stato selezionato in occasione del concorso fotografico di ambito internazionale per giovani fotografi professionisti e non professionisti dal titolo "Intimi nutrimenti". L'esposizione delle fotografie selezionate è avvenuta presso I Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, via Garibaldi a Genova. Ospite dell'iniziativa, con una mostra personale di fotografie legate al tema del cibo, sarà Gayle Chong Kwan, artista di fama internazionale. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Art in Lab in collaborazione con il Comune di Genova, settore Musei e Biblioteche, e l'Università del capoluogo ligure. Tale esposizione rientra nelle manifestazioni organizzate…Leggi
Qual è la differenza fra Aceto di Sherry e Aceto Balsamico tradizionale?

Qual è la differenza fra Aceto di Sherry e Aceto Balsamico tradizionale?

L’Aceto a causa del suo essere “condimento” è stato relegato dal senso comune nella categoria di quegli ingredienti normali e ordinari di uso quotidiano. L’ampia diffusione ne ha livellato le differenze e persino l’aceto balsamico che dovrebbe essere considerato il top di gamma perché tradizionalmente prodotto solamente con mosto d’uva cotto - senza aggiunta di aceto di vino - si perde in un calderone di prodotti dal nome simile ma che presentano ricette diversissime. Così, per permettervi di scegliere un aceto degno di stare nelle vostre cucine abbiamo deciso di raccontarvi due dei più pregiati: il Vinagre de Jerez -…Leggi
Pala & Pestello: la pizza napoletana incontra il Pesto Genovese

Pala & Pestello: la pizza napoletana incontra il Pesto Genovese

Luci bianche illuminano un ambiente elegante e delicato con un bellissimo forno a legna che fa da cornice. Siamo in pieno centro a Firenze e stasera venerdì 7 luglio a partire dalle 20.30 ci sarà un appuntamento speciale, non il primo, loro ne hanno già vissute tante insieme, ma ogni volta che si ritrovano è come se fosse la prima. Ogni volta che lei entra in forno può uscirne sempre diversa e ogni volta che lui viene pestato non ha mai lo stesso sapore. Stiamo parlando di Pizza&Pesto, la regina del Sud con la salsa del Nord che per una…Leggi
Tonno di Carloforte: Il ritorno del Re

Tonno di Carloforte: Il ritorno del Re

Perchè il tonno di Carloforte si chiama tonno di corsa? Il tonno rosso, pesce rinomato per la qualità della sua carne, a primavera giunge nel Mediterraneo migrando dalle acque settentrionali dell’oceano Atlantico: questo è il “tonno di corsa” o “di andata”, che nel suo viaggio verso i mari del nord prenderà invece il nome di “tonno di ritorno”. Da aprile fino a giugno nel mare antistante alle coste dell’isola sarda di San Pietro si rinnova ogni anno il secolare rito della sua pesca. Il “tonno di corsa” è uno degli elementi fondanti della cultura locale, ne è l’ingrediente principe sulle…Leggi
Aglio di Vessalico: finalmente è tornato!

Aglio di Vessalico: finalmente è tornato!

Sapore intenso e leggermente piccante Disponibile stagionalmente, è il famoso aglio che si digerisce come una caramella.   Finalmente ci siamo! Sta per tornare! Le reste sono state intrecciate, gli spicchi messi in agrodolce, l'Aiè pronta per essere spalmata. Tutti pronti per la presentazione del nuovo raccolto Domenica 2 luglio a Vessalico (IM) per l'annuale Fiera dell'Aglio! Una manifestazione storica che documenti storici come il Liber Decretorum Communitatis Vessatici la fa risalire addirittura all'anno 1760. A Vessalico, minuscolo Comune dell'Alta Valle Arroscia nell'entroterra di Albenga e, in particolare, nelle frazioni più alte e meno abitate, si coltiva un aglio antico. Detto…Leggi
Melodie mediterranee à la carte

Melodie mediterranee à la carte

L’uomo è l’unico animale che va al di là dei sensi, cerca e crea la ragione di vivere, l’arte. L’arte, creata dallo spirito dell’artista realizzata con i cinque sensi, tramite questi arriva alla mente e al cuore degli uomini. Un importante e raffinato appuntamento si prospetta Mercoledì 5 luglio presso il meraviglioso Palazzo Tobia Pallavicini in Via Garibaldi 4: a partire dalle 18.30 "Contaminazioni di saperi" e a seguire "Melodiee mediterranee à la carte" a cui è stato invitato in veste di relatore Roberto Panizza per raccontare, con approccio inconsueto, i piatti della tradizione genovese. L'evento, curato dall'Associazione Culturale Accademia…Leggi
Inarpa: un’antica tradizione che si ripete anno dopo anno.

Inarpa: un’antica tradizione che si ripete anno dopo anno.

Una calma surreale avvolge questi luoghi che resistono al mutare del tempo portando avanti con fierezza antiche tradizioni; negli alpeggi e nelle stalle due sono gli attori protagonisti di una storia millenaria l'uomo e gli animali utilizzati per la mungitura come mucche pecore e capre. La fontina DOP viene prodotta tramandando gesti antichi da padre a figlio e oggi come allora i taciturni e solitari pastori mostrano alle nuove leve, per lo più immigrati marocchini, questi gesti riscrivendo la storia cambiandola in una genuina società multiculturale che crea una ricchezza per l'uomo e il suo territorio. Le giornate lavorative negli…Leggi
Ronda & il Ristorante Bardal

Ronda & il Ristorante Bardal

Si dice che Ronda, uno dei più importanti pueblos blancos Andalusi della provincia di Malaga, sia bellissima. E’ vero!!!! Il borgo merita una visita di almeno 3 giorni per girellare lungo le stradine del centro storico e scoprire tutte le sue ricchezze: i ponti, le case nobiliari e la plaza de toros (rmcr.org) poi ci sono bagni arabi, i musei del banditismo (museobandolero.com) e quello di pittura Joaquín Peinado (museojoaquinpeinado.com) con tele del suo grande amico Pablo Picasso e il Centro Integral del Vino (centrointegraldelvino.org) in un ex deposito di acqua del 1860 appena restaurato. Mi ha sorpreso la visita…Leggi
Rossi 1947 testimonia la propria esperienza a “Fare E-Commerce”!

Rossi 1947 testimonia la propria esperienza a “Fare E-Commerce”!

Mercoledì 3 maggio 2017 si è tenuto un'interessante conferenza a Genova nelle sale della Camera di Commercio in via Garibaldi dal titolo “Fare E-Commerce”. Inserito nel progetto“Eccellenze in Digitale” promosso da Google, Unioncamere e Camera di Commercio di Genova, questo meeting si è rivolto ad imprenditori, commercianti e rappresentanti aziendali per affrontare insieme alcune tematiche fondamentali per la costruzione e la gestione di un negozio virtuale. A fare gli onori di casa sono stati la tutor digitale di Google Noemi Reina che ha parlato appunto di gestione di un e-commerce, Roberto Panizza pioniere nell'ambito dell' e-commerce che ideò e fondò…Leggi
Degustazione Caviale e Vodka!

Degustazione Caviale e Vodka!

Palatifini.it e l'emporio di eccellenza Rossi 1947 di Via Cesarea si sono costruiti negli anni una solida reputazione tra i più esigenti amanti del caviale grazie alla passione di Roberto Panizza, famoso come King of Pesto ma anche grande cultore e conoscitore dell'oro nero del mare. Qual é la differenza fra uno storione Baeri o un caviale Oscietre? E perché un caviale Beluga ha un costo così elevato? Come si conserva e si può degustare al meglio? Quali abbinamenti sono i migliori? Ehi mi stai dando del "Malossol"? Vengono commessi spesso errori in buona fede e se l'ingrediente è di…Leggi
Caffè filtrato. Insegui l’aroma.

Caffè filtrato. Insegui l’aroma.

Molto del caffè d’oggi lo dobbiamo al caffè filtrato. È un sistema antico, antenato dell’espresso, ancora poco diffuso in Italia ma che indirettamente conoscerete già grazie a film e serie tv (le famose macchine da caffè da ufficio USA funzionano in questo modo). Affascinante e scenografico, in 2 minuti e mezzo potrete gustare un caffè particolare, apprezzabile per la spiccata aromaticità. In giro troverete senza problemi kit validi, che comprendono una tazza con foro per far percolare l’acqua, una brocca da porre sotto la tazza e un bollitore a collo d’oca. Il sistema è molto semplice. Dopo aver messo il…Leggi
Grande Iniziativa solidale e senza precedenti.

Grande Iniziativa solidale e senza precedenti.

PESTO SOLIDALE NEL BAGAGLIO A MANO PER CHI PARTE DALL’AEROPORTO DI GENOVA Presentato il progetto “Il pesto è buono”: un’iniziativa senza precedenti che consentirà di portare il pesto genovese nel bagaglio a mano, aiutando nel contempo la Fondazione Flying Angels Onlus. Salire a bordo di un aereo portando con sé, nel bagaglio a mano, uno o più barattoli di pesto, anche di dimensioni superiori ai 100 ml di norma consentiti dal regolamento sui liquidi in cabina. È quanto potranno fare, a partire da domani, i passeggeri in partenza dall’Aeroporto di Genova. Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra Ascom, Aeroporto…Leggi