Nella storia personale e gastronomica di ciascun amante della buona tavola esiste un "pre" e un "post" foie gras. Lo sconvolgimento che nasce dalla scoperta di una texture tanto particolare impone una…Leggi
Il Plancton marino sta diventando ormai un ingrediente immancabile nelle cucine dei gourmet più esigenti. Ecco allora alcuni accorgimenti per preparare dei piatti dall’inteso sapore di mare. Per 1 gr.…Leggi
Da dove cominciare... Quando si deve organizzare una cena di solito ciò che ci preoccupa è "cosa" offrire all'inizio del nostro menù e non il "perché" proponiamo un piatto prima…Leggi
Il piatto ideale per gustare una cena estiva con gli amici pronta in pochi minuti. Acquerello al Pesto è una ricetta gustosa e raffinata che aggiunge alla prelibatezza ed eccellenza…Leggi
Ultimamente si legge in fondo al titolo delle ricette “…. in vasocottura” ma di che cosa si tratta? E perché ha preso così piede? Il perché è molto semplice: la…Leggi
Sta arrivando, immancabilmente come ogni anno: il pranzo di Pasqua.. l’annoso dilemma che si ripresenta ogni anno: cosa cucinare insieme ai piatti della tradizione familiare che siamo obbligati a presentare…Leggi
L'inizio del Carnevale segna in realtà l'inizio del periodo di Quaresima dove un tempo vigevano ferrei precetti gastronomici: regime di magro, ovvero astinenza dalle carni con conseguente eliminazione totale dei grassi animali…Leggi
Per chi ama i gusti forti e speziati, una cucina molto particolare ma molto gustosa è senz’altro la cucina Cajun. Oggi vogliamo presentarvi un piatto tradizionale di facile preparazione ma…Leggi
Il binomio pasta-verdure è un comune denominatore della cucina genovese in cui l’elaborazione di numerosi piatti unici ha messo in equilibrio le vitamine delle verdure con le proteine e i…Leggi
I giorni più freddi dell'inverno, secondo tradizione sono i Giorni della Merla. E dato che vengono individuati nel 29/30/31 gennaio (oppure 30/31 e 1 febbraio): ci siamo, sono alle porte.…Leggi