Genova per Voi

Genova per Voi

La valorizzazione delle bellezze del patrimonio artistico genovese e la divulgazione della nostra tradizione culinaria sono due aspetti fondamentali a cui teniamo molto. Il nostro legame con il territorio ci ha visto infatti in prima linea per la creazione e l'organizzazione, insieme all'Associazione Palatifini, del…Leggi
Menù San Valentino: Cenax2 for dummies

Menù San Valentino: Cenax2 for dummies

Noi dello staff di Palatifini abbiamo pensato di darvi qualche dritta per stupire la vostra dolce metà. Semplici ricettine ma di sicuro effetto! Iniziamo con un aperitivo leggero il Preiselpeter. Versare in un bicchiere da long drink o in un calice ampio da vino il ghiaccio…Leggi
Ecommerce. Pionieri!

Ecommerce. Pionieri!

Precursori di un trend in costante crescita! Domenica 29 gennaio è uscito un interessante articolo su Il Secolo XIX dedicato alle imprese liguri. La Liguria ha scalato la classifica italiana dal 18° al 5° posto! Uno dei comparti maggiormente in crescita riguarda l'enogastronomia. Grazie a Roberto…Leggi
E… se vi dicessimo Cetara?

E… se vi dicessimo Cetara?

Colatura di alici. Il prezioso condimento dal colore ambrato, frutto del mare. A Cetara, perla della Costeria Amalfitana, sopravvive una secolare tradizione. Il liquido delle alici maturate sotto sale è raccolto e lasciato asciugare al sole in recipienti di vetro, quindi nuovamente colato nelle botti…Leggi
Embutidos di Pata Negra | I tipici salumi iberici

Embutidos di Pata Negra | I tipici salumi iberici

Noi di www.palatifini.it siamo sempre alla ricerca di nuovi ingredienti per farvi godere i piaceri della tavola. E per questo inizio di anno abbiamo arricchito la nostra offerta iberica con i tipici Embutidos - ovvero salumi/insaccati – tipici spagnoli. Tutti provenienti dalla razza di maiale…Leggi
Istruzioni per l’uso: Come si legge l’etichetta del caviale?

Istruzioni per l’uso: Come si legge l’etichetta del caviale?

Sfatiamo subito un mito. No, non è vero che le uova degli storioni di allevamento sono di qualità inferiore rispetto a quelle degli esemplari selvatici: test di degustazione “alla cieca” hanno dimostrato come in realtà sia impossibile notare la differenza; inoltre, è sempre più raro…Leggi
Signore e signori con vero piacere vi presentiamo….

Signore e signori con vero piacere vi presentiamo….

È sempre piacere essere presenti a Milano Golosa. È una manifestazione vivace, una realtà ormai consolidata nel panorama gastronomico nazionale, che richiama appassionati preparati ed esperti del settore veramente “esperti” e gli incontri che ci capita di fare tra gli stand al Palazzo del Ghiaccio…Leggi
Dall’aperitivo all’antipasto e ritorno

Dall’aperitivo all’antipasto e ritorno

Da dove cominciare... Quando si deve organizzare una cena di solito ciò che ci preoccupa è "cosa" offrire all'inizio del  nostro menù e non il "perché" proponiamo un piatto prima di un altro. Consideriamo naturale servire le portate in successione, a tal punto che in…Leggi
Milano, arriviamo!

Milano, arriviamo!

Dopo la magnifica esperienza della scorsa edizione, quando abbiamo deliziato tutti con il nostro inimitabile pesto preparato al Mortaio, anche quest'anno torniamo al Palazzo del Ghiaccio per la manifestazione gastronomica Milano Golosa. Il 15/16/17 ottobre lasciati guidare dal profumo del basilico genovese DOP fino allo…Leggi
Il Pesto genovese al Salone del Gusto

Il Pesto genovese al Salone del Gusto

Il Salone del Gusto di Torino è uno degli eventi internazionali più importanti per quanto riguarda le eccellenze gastronomiche, potevamo forse mancare? Dal 22 al 26 settembre passaci a trovare presso il nostro stand, nella splendida cornice del Parco del Valentino,  e  ti faremo conoscere…Leggi