Nella storia personale e gastronomica di ciascun amante della buona tavola esiste un "pre" e un "post" foie gras. Lo sconvolgimento che nasce dalla scoperta di una texture tanto particolare impone una…Leggi
Un lingotto. 500 grammi di esclusività che ridisegneranno la mappa sensoriale del vostro palato. "Tzar Nicolaj" è il fuoriserie di casa Balik, pezzi unici lavorati a mano - in altri…Leggi
Se stai leggendo questo articolo ci possono essere due motivazioni in particolare: o conosci il sale di Maldon e ne hai già apprezzato le sue fantastiche qualità oppure lo hai…Leggi
Datterino, San Marzano, Prunill, Camone, Ciliegino sono solo alcune delle tipologie del prodotto agricolo italiano tanto amato al quale oggi dedicheremo questo articolo: Il Pomodoro. Il pomodoro, grazie alla sua…Leggi
Quando senti la parola basilico il pensiero ovviamente vola subito all’estate, alle insalate fresche a un buon bicchiere di vino bianco freddo in accompagnamento, magari sotto una bella veranda con…Leggi
L’Aceto a causa del suo essere “condimento” è stato relegato dal senso comune nella categoria di quegli ingredienti normali e ordinari di uso quotidiano. L’ampia diffusione ne ha livellato le…Leggi
Molto del caffè d’oggi lo dobbiamo al caffè filtrato. È un sistema antico, antenato dell’espresso, ancora poco diffuso in Italia ma che indirettamente conoscerete già grazie a film e serie…Leggi
Sfatiamo subito un mito. No, non è vero che le uova degli storioni di allevamento sono di qualità inferiore rispetto a quelle degli esemplari selvatici: test di degustazione “alla cieca”…Leggi
Negli ultimi anni si è visto proliferare sugli scaffali dei negozi specializzati, ma anche nella grande distribuzione, di molti tipi di farine. Vuoi perché il consumatore è diventato più attento…Leggi
Ultimamente si legge in fondo al titolo delle ricette “…. in vasocottura” ma di che cosa si tratta? E perché ha preso così piede? Il perché è molto semplice: la…Leggi