Gli ziti spezzati alla genovese

Gli ziti spezzati alla genovese

Il sugo alla genovese: tra storia e leggenda Esistono varie storie riguardo alle origini del sugo alla Genovese, alcune più veritiere di altre ma è impossibile stabilire con certezza quali effettivamente siano vere e quali restino solo delle leggende. Una prima leggenda narra che il sugo…Leggi
Le Verdure Ripiene alla Genovese

Le Verdure Ripiene alla Genovese

Una ricetta tutta genovese Ingredienti 10 zucchine degli Orti di Liguria 3 cipolle Belendine di Andora 10 melanzanine 2 peperoni 100 g di mortadella 50 g di Parmigiano Reggiano DOP 2 uova q.b. di maggiorana q.b. di pangrattato q.b. di Olio Extravergine di Oliva q.b.…Leggi
Il Cundijun di Palatifini

Il Cundijun di Palatifini

La storia del Cundijun Il cundijun, noto anche come "cundiùn" in dialetto genovese, è un piatto tradizionale ligure dalle origini antiche. Il termine "cundijun" deriva dal verbo genovese "condire", e rappresenta una tipica insalata di verdure miste, condita con ingredienti semplici e genuini. Questo piatto…Leggi
Patate con crema all’Aglio di Vessalico

Patate con crema all’Aglio di Vessalico

Le Patate all'agliata: l'antica ricetta Tabarchina Ingredienti 1 testa d'Aglio di Vessalico 5 patate  4 acciughe salate 20 gr di capperi 30 gr di pinoli 1/2 bicchiere di aceto sale q.b.   Procedimento Monda, lava e sgocciola delle patate; tagliale a fette sottili e soffriggile…Leggi

La Capponadda di Palatifini

La Ricetta La capponnadda è un piatto tradizionale ligure che porta con sé i sapori del mare e della terra. Originaria di Camogli, questa ricetta povera era l'insalata dei pescatori locali, grazie alla sua semplicità e ai suoi ingredienti facilmente reperibili. La capponnadda combina pesce…Leggi
Smoked Salmon Rossi’s Salad

Smoked Salmon Rossi’s Salad

La Ricetta Questa insalata di riso nero integrale e salmone affumicato è un piatto raffinato e nutriente, perfetto per una cena leggera ma gustosa. Il riso nero integrale, con la sua consistenza unica e il sapore leggermente nocciolato, si sposa perfettamente con la delicatezza del…Leggi

Tradizione, arte e colori: il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio

Tradizione, Arte e Colori Il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio a Genova è un evento straordinario che unisce 3 ingredienti essenziali: tradizione, arte ed eccellenze. Ogni due anni nei saloni storici di Palazzo Ducale a Genova si svolge il Campionato Mondiale di Pesto Genovese fatto al Mortaio.…Leggi
3 ricette con l’agnello per Pasqua

3 ricette con l’agnello per Pasqua

Agnello con i carciofi Ingredienti (4 persone): 1 kg di agnello, 4 carciofi, 1 bicchiere di vino bianco, 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 rametto di rosmarino, 1 limone, sale e pepe L'agnello con i carciofi è un piatto della tradizione pasquale in Liguria. La ricetta è molto semplice e bastano solamente pochi ingredienti per la riuscita…Leggi
La Mesciua di Palatifini

La Mesciua di Palatifini

La zuppa spezzina della tradizione ligure Ingredienti: 200 gr di ceci, 200 di Fagioli Balin de Cauxi (fagioli dell’occhio), 150 gr di Fagiolane Quarantine, 150 gr di farro, olio evo di olive taggiasche di Stefano Roggerone, pepe e sale   Mesciua o mescciua è un piatto…Leggi