Acciughe e alici sono la stessa cosa?

Acciughe e alici sono la stessa cosa?

Sì. Sono solo due modi differenti di chiamare l'engraulis encrasicolus (non preoccupatevi è il suo nome scientifico...) Invece la sarda (o sardina) è effettivamente un altro pesce, e nemmeno della stessa famiglia della acciuga! Ora che vi abbiamo svelato subito l'arcano, potreste anche esserci un po' riconoscenti e accompagnarci nella scoperta di altre interessanti curiosità riguardanti l'acciuga/alice. La colatura di alici di Cetara La colatura di alici è un condimento tradizionale che si ottiene dalla fermentazione delle acciughe. Il liquido prodotto dalla maturazione delle alici durante la preparazione per la sua conservazione sottosale solitamente si scarta; a Cetara invece, borgo…Leggi
Tradizionalmente Liguri

Tradizionalmente Liguri

Giovedì 26 aprile, dalle 19.00, grande appuntamento in nome della tradizione tipicamente ligure, all’interno degli spazi di Eataly – Genova. Una serata dedicata al protagonista assoluto della cultura gastronomica nostrana, il pesto al mortaio. Ambasciatore di questa antica arte nel mondo, Roberto Panizza, sarà l’ospite d’onore dell’evento in collaborazione con lo chef de Il Genovese, Davide Marzo. Il primo di una lunga serie di eventi dedicati alla nostra terra, alla stagionalità e ai suoi volti in cucina che vedrà Eataly – Genova ospitare serate tematiche a menù completo. Si parte il 26 aprile con una cena a tema tradizionale: infatti,…Leggi
Tutti i colori del tonno: Tonno rosso, Tonno giallo, Tonno bianco

Tutti i colori del tonno: Tonno rosso, Tonno giallo, Tonno bianco

Il rosso-carne risplende nei tranci freschi pronti per essere lavorati. La trasformazione in conserva li farà virare su tonalità più tenui rivelandone l’essenza ittica e preservando al meglio il prezioso sapore di uno degli ingredienti più pregiati al mondo: si pensi che nell'asta del 2017 al mercato di Tsukiji di Tokyo un tonno rosso da 212 kg è stato battuto a 600mila euro. Ridaremo nuova vita al giallo della pinna del tonno Yellowfin offuscato dalle troppe reclame, con conserve degne delle migliori tavole. E’ seppur vero che il tonno pinna gialla è quello più commercializzato ma la differenza risiede nella…Leggi
La Torta Pasqualina. La regina delle feste genovesi.

La Torta Pasqualina. La regina delle feste genovesi.

Le ricette tradizionali genovesi per potersi definire tali sembrerebbero dover rispettare tre punti: a) origine imprecisata b) nome che spiega c) in ogni famiglia ne esiste una versione diversa. Questa è palesemente una boutade e, tra l'altro, il fatto che che "in ogni famiglia ne esiste una versione diversa" sarà sicuramente comune a tante specialità regionali del resto d'Italia. Nella cucina genovese, tuttavia, pare quasi che non ci siano proprio ricette codificate ma solo idee platoniche, che poi ognuno interpreterà a piacere. Non fa eccezione la Torta Pasqualina: che c'è chi la fa con i carciofi chi con le bietole, chi…Leggi
Tante Idee per il tuo pranzo di Pasqua

Tante Idee per il tuo pranzo di Pasqua

Quest’anno Pasqua cade bene, il primo di Aprile (no, non è uno scherzo!) Potrai pensare a un menù ricco, mischiando la freschezza primaverile con le sempre apprezzate note grasse di invernale memoria. “Sperando di fare una cosa gradita”, come dicono quelli bravi, abbiamo scelto per te dal nostro immenso catalogo le specialità che renderanno il tuo pranzo ancora più buono. Selezione di patè francesi: graziose scatoline per un concentrato di sapori d’oltralpe Salumi di oca: dallo speck fino al salame, stagionati di qualità. Tagliere di formaggi: un immancabile “sorbetto” per spezzare prima del dolce. Le uova di Pasqua: il grande…Leggi
Hamburger. Consigli non richiesti per un panino buono (che è meglio di quello perfetto)

Hamburger. Consigli non richiesti per un panino buono (che è meglio di quello perfetto)

Il mangiare con le mani e il conseguente gesto del morso che trancia, con i succhi che si sprigionano violentemente nel palato, rinnova un rapporto viscerale che spesso si perde attraverso il filtro freddo e impersonale delle posate. Va da sé che più del 50% del successo di un hamburger sta nella stessa polpetta - e nella sua carnosità intrinseca - e che pertanto l'ingrediente che la compone deve essere della migliore qualità. Fortunatamente negli ultimi anni è stata posta una nuova attenzione sulle proprietà organolettiche della carne, facendo nascere realtà consapevoli sull'importanza di materie prime di eccellenza, con molte macellerie che…Leggi
Another Brick in the Wall. Scopriamo la pasta brick.

Another Brick in the Wall. Scopriamo la pasta brick.

Il Natale è passato e Pasqua è ancora lontana. Ma si sa, ogni buon gourmet che si rispetti trova sempre l’occasione giusta e una semplice scusa diventa un valido motivo per un’ottima cena. In questo febbraio giocoso, con Carnevale e San Valentino, è giunto il momento di divertirsi in cucina e a tavola. Libera la tua fantasia con una sfoglia dalle mille forme. Potrai lavorare la pasta Brick con saporiti ripieni - sia dolci che salati - per ideare croccanti e gustose ricette: involtini, fagottini, cestini… la tua creatività non avrà più limiti. Che cos'è la pasta Brick? Originaria del…Leggi
Il Pesto è buono su radio number one!

Il Pesto è buono su radio number one!

Sono passati ormai più di 6 mesi da quando l'iniziativa il pesto è buono ha visto la luce. Il progetto, frutto della collaborazione tra  Aeroporto di Genova,  Ascom ed ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), dopo aver riscosso grande adesione si è guadagnato l'interesse di molti, tra cui l'emittente radiofonica Radio Number One. Riccardo Rossano segretario generale della Fondazione Flying Angels Onlus  ha avuto modo di raccontare  del programma "il Pesto è Buono", della sua unicità e dei progressi che sono stati fatti  in soli sei mesi di attività ai microfoni della radio durante un intervista in diretta. Nello spazio a lui dedicato il rappresentante della Fondazione Flying…Leggi
Pastificio Mancini: un’azienda agricola che produce pasta in mezzo al suo campo di grano.

Pastificio Mancini: un’azienda agricola che produce pasta in mezzo al suo campo di grano.

Giugno è un mese particolare per il Pastificio Mancini. A Giugno nei duecento ettari di campi che circondano il laboratorio artigianale di pasta secca Mancini ha inizio la stagione della raccolta del grano duro, il principio di una pasta che è il ritratto della sua materia prima. Le terre marchigiane sono particolarmente vocate alla coltivazione di questo tipo di grano, per la tipologia di terreno e il clima, ma anche grazie alla cultura agronomica dei contadini. Nel 2001, finiti gli studi agrari, Massimo Mancini ritornò al pastificio di famiglia con un’idea, ovvero che solo prendendosi cura della terra si poteva ottenere il miglior…Leggi
Mont D’Or. Il cuore cremoso della Francia

Mont D’Or. Il cuore cremoso della Francia

Il Mont D’Or è indiscutibilmente “Il Formaggio” al cucchiaio. Ottimo crudo, senza rivali dopo che lo avrete riscaldato… Avendo inciso la caratteristica crosta lavata si pone il formaggio per breve tempo in forno e la morbida pasta bianca del Mont D'Or - dal sapore burroso - fonde fino a esprimere una cremosità incredibile, trasformando il formaggio in una fonduta originale, che soddisfa il palato e l’occhio dei tuoi ospiti. Servirai il Mont D’Or nella sua scatola accompagnandolo con croccanti crostini, patate saltate o pezzi di salsiccia da intingere nel suo cremoso cuore fuso. Insieme, un tagliere di salumi sarà sicuramente…Leggi
Giardiniera e Zuppe: la campagna a casa tua

Giardiniera e Zuppe: la campagna a casa tua

Peperoni croccanti e zucchine gustose, ne senti già nostalgia? Per te vasi magici con ortaggi lavorati a mano, da produzioni a km 0 che esaltano le tipicità locali preservando le biodiversità italiane. Verdure così fresche che riuscirai a convincere chiunque che sono state appena colte dall’orto (fun fact: in certi casi questa innocente bugia può essere considerata truffa…) Nella nostra selezione troverai le fantastiche conserve de La Giardiniera di Morgan, maestri della cucina agrodolce con ricette aromatiche perfette per esaltare bolliti o per accompagnare taglieri di formaggi e di salumi. La novità è Fattoria Sant’Anna, realtà gastro-artigianale che nel solco…Leggi
Monferrato: le colline del Piacere.

Monferrato: le colline del Piacere.

Un week end in Monferrato per riempire la dispensa di delizie e riposare lo sguardo lasciandolo libero di spaziare sulle dolci colline vitate. Puro piacere delle papille e dei sensi. A Casale Monferrato è bene arrivare in tempo per acquistare i krumiri più buoni del mondo che dal 1878 vengono prodotti rigorosamente a mano da Portinari (krumirirossi.it). Non importa conoscere l’indirizzo è sufficiente seguire il profumo che aleggia nel centro storico di casale. Una manciata di chilometri verso le prime colline del monferrato casalese per posare le valigie alla Cascina  Faletta (faletta.it) in regione Mandoletta. E’ un vecchio casale principescamente ristrutturato…Leggi