Da Voltri a casa tua. Arriva la focaccia di Priano!

Da Voltri a casa tua. Arriva la focaccia di Priano!

Siamo all'estrema periferia ponentina di Genova, a Voltri, ed è difficile passare qui per caso all'angolo su via Camozzini, eppure l'afflusso di clienti è costante. Evidentemente sono in molti a pensare che la soddisfazione delle proprie papille gustative valga una piccola deviazione di percorso. Quando entri nel piccolo forno c'è sempre qualcuno in attesa davanti a te. Così come c'è sempre la focaccia appena sfornata. Palatifini.it presenta la Focaccia di…Leggi
Cena Evento “Sinergie”: Il Pesto

Cena Evento “Sinergie”: Il Pesto

Un mortaio, qualche foglia di basilico, del Parmigiano Reggiano e del Pecorino Sardo, uno o due spicchi d’aglio, un pizzico di sale e olio EVO: questi gli ingredienti essenziali per un buon pesto, a cui si deve aggiungere tanto olio di gomito e forza di volontà. Giovedì 24 ottobre al Ristorante Il Marin si assaggerà quello classico, il pesto creato direttamente dalle mani di Roberto Panizza, fondatore del Campionato Mondiale…Leggi
That’s Amore, quello tra le eccellenze gastronomiche del Cilento e il Pesto Genovese!

That’s Amore, quello tra le eccellenze gastronomiche del Cilento e il Pesto Genovese!

Campania e Liguria si sono incontrati il 29 settembre 2019 in occasione del “Mediterranean Diet Seminar”, organizzato dalla Società italiana di Nutrizione Umana. Il Pesto Genovese e le specialità della tradizione cilentana, che sono simbolo della Liguria e della Campania, hanno fatto squadra per contribuire alla divulgazione della cultura della dieta mediterranea. Ad Ascea, presso la Fondazione Alario, si è tenuto il 2° Ancel Keys International Seminar on Mediterranean Diet…Leggi
Peter Brunel – Ristorante Gourmet

Peter Brunel – Ristorante Gourmet

Consegnarti direttamente a casa le specialità più ricercate per fartele provare di persona o tenerti aggiornato sulle ultime tendenze in fatto di cibo, da sempre la nostra missione è innanzittutto quella di condividere una passione, quella del mangiare bene. Vieni in viaggio con Palatifini.it, ti accompagniamo a scoprire le realtà più interessanti del mondo gastronomico italiano e internazionale. Oggi andiamo a ARCO IN PROVINCIA DI TRENTO Il Trentino è una…Leggi
Alla scoperta della pizza genovese di Mauro Colagreco

Alla scoperta della pizza genovese di Mauro Colagreco

Un grazie di cuore a Luciano Pignataro, giornalista, gastronomo e ideatore dell’affermato omonimo blog, e a Albert Sapere, critico culinario, per aver reso omaggio al nostro pesto accanto ad uno dei nomi più importanti della cucina internazionale: Mauro Colagreco, chef patron dello pluristellato Mirazur. Siamo onorati di essere stati inseriti nel menù selezionato dallo chef che propone la pizza “genovese” usando il pesto Rossi 1947 presso la sua pizzeria Pecora…Leggi
Pensavo fosse cucina Fusion e invece…

Pensavo fosse cucina Fusion e invece…

Tante preparazioni che crediamo essere nate dal genio di qualche chef, fondendo con fantasia ingredienti da ogni parte del globo, scopriamo che alla fine sono in realtà italianissime. A Genova abbiamo il Cappon Magro, piatto a base di pesce e verdure, che a prima vista può ingannare con la sua ricchezza barocca. Ne abbiamo scelte tre, e ti sveliamo anche come farle diventare veramente fusion. | IL CREN | Il…Leggi
Introduzione alla cucina ebraica

Introduzione alla cucina ebraica

Qual è la prima cosa che viene in mente pensando alla cucina ebraica? C’è chi dirà “felafel” , chi “pastrami”, un altro ancora “carciofi alla giudia”. Tutti piatti che non sembrano avere nulla a che fare tra loro, essendo associabili a luoghi lontanissimi uno dall’altro (Medio Oriente – USA – Italia). Il motivo è abbastanza semplice, ovvero a causa della Diaspora si sono formate nel mondo diverse comunità ebraiche che…Leggi
Cipolla Rossa di Tropea – L’oro rosso di Calabria

Cipolla Rossa di Tropea – L’oro rosso di Calabria

Deliziosa, croccante  e rossa, sono queste le qualità che rendono tanto amata la Cipolla Rossa di Tropea, definita per le sue proprietà superiori “Oro Rosso di Calabria”. La particolare dolcezza, che la fa distinguere da ogni altra varietà di cipolla, e la piacevolezza al palato sono un magico regalo della natura: dal terreno unico in cui cresce al microclima calabrese, mite anche d’inverno senza sbalzi termici. Oltre a essere consumata…Leggi
Taralli Pugliesi Speciali – Dalle cime di rapa all’uvetta

Taralli Pugliesi Speciali – Dalle cime di rapa all’uvetta

“Cucina povera” lo dirai di qualcos’altro! Taralli così ricchi non li avevi mai visti. Un tripudio di gusto, delizie friabili della tradizione fatte a mano e impreziosite da ingredienti inediti e originali. Ecco le croccanti novità, in esclusiva dal nostro forno artigianale pugliese preferito. Taralli alla cima di rapa Due autentici simboli della Puglia, un binomio gastronomico imbattibile Taralli ai cereali Perfetti per la prima colazione e per il brunch,…Leggi
Insalata di riso. Quale ricetta?

Insalata di riso. Quale ricetta?

Se sei uno tra quelli che sono affezionati alla propria ricetta non saremo certo noi a farti cambiare idea. Tuttavia, vorremmo che ti soffermassi almeno un momento sul riso - che in un'insalata “di riso” dovrebbe avere anche una certa importanza, giusto? C’è la cattiva abitudine di pensare che ogni riso valga l’altro e che tutti abbiano la stessa resa nel piatto. Per esempio, il stra-usato ribe parboiled, siamo sinceri,…Leggi
La Marinetta – La focaccia è una storia di famiglia

La Marinetta – La focaccia è una storia di famiglia

Risalgono a due secoli fa le origini de "La Marinetta", il forno di Voltri dove si può gustare una delle focacce migliori di Genova. Una focaccia fragrante, saporita e leggerissima preparata seguendo la ricetta e le tecniche di lavorazione e di cottura tramandate di generazione in generazione. Siamo alla fine dell’Ottocento quando a Torino Paolo Lupi, antenato degli attuali proprietari, viene convocato dalla Real Casa come mastro fornaio per realizzare…Leggi
La Ventre di Tonno in umido – La ricetta e le altre specialità di tonnara

La Ventre di Tonno in umido – La ricetta e le altre specialità di tonnara

«Il tonno è come il maiale, non si butta via niente» nemmeno un detto trito e ritrito come questo, che torna sempre utile a ricordarci che, oltre alle "normali scatolette", esiste un mondo di tonno fatto di "avanzi" trasformati in prelibatezze. Per chi vive in zone di tradizione di tonnara "lattume", "mosciame", "ventre" non saranno una novità, ma nel resto di Italia rimangono specialità sconosciute e forse l'unica ad avere…Leggi